Il Forum Economia Urbana 2024 del Comune di Milano sarà dedicato all’Economia di prossimità dal 15 al 17 febbraio in diverse sedi della città: tre giorni di confronti, dibattiti e testimonianze organizzati in collaborazione con le istituzioni locali e le principali organizzazioni di categoria per comprendere il presente e il futuro delle attività economiche che animano le strade della nostra città.
L’apertura del Forum con il Sindaco di Milano e l’Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro si terrà al Milano Luiss Hub for makers and students.
Ecco il programma degli appuntamenti al Milano Luiss Hub:
15 febbraio dalle 9.30 alle 13.00
LA PAROLA ALLE IMPRESE DI PROSSIMITÀ
Dopo gli interventi del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell’Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro Alessia Cappello e di una rappresentanza della Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi, ascolteremo le esperienze degli operatori del commercio e dell’artigianato di quartiere, dei negozi e delle botteghe storiche, delle realtà a impatto sociale e degli operatori dei mercati comunali.
Venerdì 16 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 11.00
MERCATI E TERRITORIO, TRA TRADIZIONE E NUOVI MODELLI
I mercati rionali rientrano tra i luoghi di acquisto più consolidati per i milanesi e la loro evoluzione dev’essere volta a rispondere ai macro trend emergenti nella domanda: attenzione ai prodotti ed alla loro provenienza, nuovi stili di consumo e circolarità, mercati coperti come Food Court, ibridazione tra vendita e somministrazione, ma anche aree attrezzate e spazi polivalenti per favorire sostenibilità, socialità e attività culturali e ricreative
Venerdì 16 febbraio 2024, dalle dalle 11.00 alle 13.00
DAL MONDO ALLA CITTÀ: STRATEGIE DI SUCCESSO PER GLI IMPRENDITORI ARTIGIANI DI ORIGINE STRANIERA
Unione Artigiani illustrerà un’indagine con dati inediti, iniziative e proposte alla presenza del Corpo consolare di Milano e della Lombardia. L’incontro, organizzato in collaborazione con CNA Milano, presenterà le esperienze del patronato CNA WORLD, del settore Lavoro ed Economia di ISMU e del Progetto Futurae di Formaper.