Le neuroscienze trovano sempre più applicazione nelle strategie aziendali e rappresentano una chiave di ingresso a un mercato in continua trasformazione.
Cosa piace veramente alle persone o cosa sceglierebbero davanti a diverse opzioni?
Quali sono gli spunti che ci attraggono maggiormente?
Indagare il modo in cui la nostra mente processa gli input vuol dire ottimizzare tempi e costi di progettazione, inquadrare meglio i desideri dei nostri clienti, interpretare più profondamente quello che cercano e regalare loro un’esperienza sempre più immersiva e di qualità.
Le neuroscienze non sono strumenti utilizzati solo dalle multinazionali ma dispositivi oggi alla portata di tutti e utili a migliorare il “design” integrato dell’offerta turistica.
Ne parleremo mercoledì 24 marzo nel webinar organizzato insieme a Vincent Spaccapeli, Giornalista, Sustainable manager ed ESG expert, Emanuele Bonotto, Presidente IHF, Destination manager ed Esperto turismo e Albergatore, Andrea Bariselli, Neuroscienziato, Divulgatore e CSO Talhea.